We are delighted to welcome you to our fourth newsletter! ENLIVEN is running out, but we have our plans for the future....
Read MoreENLIVEN è finanziato come parte del programma Erasmus+, nell’ambito dei bandi straordinari a sostegno dei partenariati strategici per la preparazione dell’istruzione digitale, in risposta alle sfide educative derivanti dalla pandemia di COVID-19. L’acronimo ENLIVEN indica la necessità di rendere l’istruzione più interessante e fruttuosa e riflette l’obiettivo del progetto di facilitare e coinvolgere studenti e insegnanti affinché raggiungano il loro pieno potenziale.
La pandemia di COVID-19 ha accelerato il passaggio all’istruzione online in pochi giorni. Ciò ha comportato la mancanza di tempo per preparare studenti e docenti al nuovo ambiente di apprendimento. Gli effetti di questo spostamento sono stati valutati ed è possibile identificare dove sono necessari maggiori sforzi e dove risiedono le opportunità per il futuro.
In questo contesto, i vari paesi e quindi i partner del progetto hanno affrontato la pandemia in modi diversi e con soluzioni diverse. La loro esperienza accumulata costituisce una base preziosa per creare una piattaforma di apprendimento digitale internazionale come strumento efficace e diffuso destinato ad essere utilizzato durante questa emergenza e per molto tempo successivamente.
Infatti, in futuro, non tutti potranno sperimentare la mobilità fisica, a causa, tra l’altro, di disabilità, ragioni economiche, lavorative e familiari. Tuttavia, l’attuale mobilità virtuale sostituisce al più l’esperienza di frequentare lezioni o seminari all’estero. Si perdono così molti vantaggi in termini di connessione ed empatia con la comunità e i paesi ospitanti. È imperativo sviluppare migliori mobilità virtuali per coloro che temporaneamente o permanentemente non potranno sperimentare lezioni in presenza.
L’idea alla base di ENLIVEN è quella di migliorare la qualità dell’istruzione virtuale sviluppando nuove forme di scambi internazionali (mobilità virtuale o mobilità mista), facilitando così il raggiungimento dell’obiettivo che tutti gli studenti dovrebbero sperimentare la mobilità internazionale.
Di conseguenza, la creazione di un ambiente di apprendimento digitale internazionale inclusivo e diversificato può avere un impatto a ogni livello (locale, regionale, nazionale e internazionale) consentendo un’effettiva inclusione delle persone svantaggiate (in modo permanente o temporaneo). Essi potranno accedere a un nuovo apprendimento digitalmente potenziato che consentirà loro di acquisire non solo nuove conoscenze e competenze, ma anche di arricchire le proprie soft skills, che oggi sono così importanti nel mercato del lavoro.
Per raggiungere questi obiettivi, crediamo che gli studenti di tutte le discipline, i docenti e il personale amministrativo abbiano bisogno di migliori competenze digitali. Inoltre, devono essere attuate nuove modalità lungimiranti per promuovere gli aspetti positivi dell’apprendimento digitale. Tra i risultati previsti, infatti, c’è la creazione di unità di apprendimento più piccole, certificabili e flessibili, a cui si può accedere in diverse fasi dell’istruzione superiore, prima, durante e dopo gli studi formali.
Inoltre, durante l’intero ciclo di vita del progetto, i partner coinvolgeranno studenti, docenti e altro personale nelle fasi di test e sperimentazione pilota al fine di raccogliere preziosi feedback. Tutti i materiali pertinenti (corsi online, linee guida, podcast, articoli ecc.) saranno sviluppati con la condizione che debbano essere accessibili al pubblico e introdotti con una licenza aperta dopo il rilascio finale.
Miriamo a promuovere una nuova cultura e prospettiva di come le tecnologie digitali possono essere utilizzate per potenziare l’apprendimento e l’insegnamento, aprendo una riflessione sull’opportunità di combinare l’educazione tradizionale in presenza con altre forme di formazione e apprendimento con l’obiettivo di sostenere la modernizzazione dell’istruzione.
Questo può essere ottenuto …
nuove forme di mobilità virtuale internazionale per offrire esperienze migliori ai futuri partecipanti
Photo: UHH/Frank von Wieding
mediante un contatto stretto e interattivo studenti internazionali e personale
approcci pedagogici più personalizzati all’e-learning
la somma delle competenze disponibili nel mercato del lavoro locale, regionale, nazionale ed europeo
Moduli didattici brevi e flessibili per sviluppare le competenze digitali
Insiemi di moduli didattici progressivi per sfruttare tutte le potenzialità dell’apprendimento virtuale
Linee guida per la creazione di ambienti di apprendimento internazionali inclusivi
We are delighted to welcome you to our fourth newsletter! ENLIVEN is running out, but we have our plans for the future....
Read MoreNOVA University Lisbon hosted the Multiplier Event “Online Teaching and Learning – Digital World after COVID-19”, within the ENLIVEN project. The event...
Read MoreWe are delighted to welcome you to our third newsletter! As we approach the end of the project, the results become tangible....
Read More