ENLIVEN Project

Intellectual Output 3

Linee guida per la creazione di ambienti di apprendimento internazionali inclusivi

L’obiettivo dell’Intellectual Output 3 è creare e diffondere in una forma accessibile al pubblico linee guida su come abilitare e organizzare ambienti di apprendimento digitale internazionali.

Questi ambienti virtuali e “blended” includeranno corsi creati per preparare a un’esperienza internazionale, consentendo una ricca interazione con l’istituzione, la città e il paese ospitanti. Comprenderanno moduli su competenze culturali europee accessibili a studenti di ogni tipo e consentiranno soluzioni innovative come lo svolgimento di attività pratiche nei laboratori universitari. Il risultato intellettuale ha un grande potenziale di trasferibilità in quanto potrebbe essere adottato da qualsiasi università che desideri fornire un apprendimento digitale oltre le semplici lezioni online.

Le attività previste per la produzione delle linee guida si compongono dei seguenti passi: in primo luogo, verrà eseguita un’analisi delle indagini già realizzate durante la pandemia e di nuove indagini progettate congiuntamente per identificare e comprendere le principali difficoltà incontrate da studenti e docenti negli ambienti virtuali attuali e arrivare a definire una serie di requisiti per ambienti virtuali ottimali; con l’ausilio di esperti in psicologia e comunicazione verranno progettate possibili soluzioni e strategie per favorire l’integrazione virtuale degli studenti in mobilità; in particolare ci concentreremo su attività pratiche online al di fuori di un laboratorio fisico per discipline quali informatica, fisica e scienze della salute, proponendo soluzioni e valutandone l’efficacia; saranno offerti nano-moduli per promuovere i valori, la cittadinanza e la storia europei e coinvolgere gli studenti in uno scambio virtuale che porti a una riflessione sulla diversità e l’unità europee; le soluzioni proposte saranno testate in tutte le università partner per verificarne l’efficacia; come esito finale di questo processo, definiremo un insieme di linee guida, basate su un modello formale, su come migliorare la percezione del clima d’aula e della vita universitaria, ma anche per valutare i rischi di insuccessi e azioni per mitigarne gli effetti.

Ultimi aggiornamenti

European competences

This is a set of nano-modules, offered to raise the awareness of what it means to be European, increase students’ cultural competences...

Read More